Videoconsulto

Ci prendiamo cura di te, ovunque tu sia.

Cos’è il videoconsulto?

Il termine videoconsulto indica l’insieme delle tecnologie e dei metodi impiegati per effettuare diagnosi e cure a distanza. È importante sottolineare come l’obiettivo del teleconsulto non sia sostituire la medicina tradizionale, bensì affiancarla e supportarla.

I benefici del videoconsulto sono notevoli. Le diagnosi diventano più tempestive (anche in fase di emergenza), s’incrementa l’efficienza e, quindi, si tagliano i costi e attese.

Alcuni vantaggi del videoconsulto Salus:

  •  L’assistenza ai malati cronici o agli anziani direttamente a casa
  •  Lo sveltimento delle procedure burocratico-amministrative
  •  L’agevolazione del paziente nella ricerca e il consulto del medico;
  •  La trasmissione telematica di esami e dati dei pazienti
  •  L’eliminazione di lunghe liste d’attesa
  •  Il risparmio sui costi grazie a un accesso contingentato a strutture già affollate
 

Le specializzazioni per il tuo videoconsulto.

Angiologia

L’Angiologia è una branca della Medicina che si occupa delle malattie del sistema vascolare, legate alla circolazione del sangue attraverso arterie, vene, vasi linfatici e sistema microcircolatorio.

Fisioterapia

La fisioterapia si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie e disfunzioni di carattere neuro-muscoloscheletrico e viscerale.

Ortopedia

L’ortopedia è la disciplina medica che si occupa di studiare l’apparato locomotore, e in particolare della diagnosi dei problemi che interessano il sistema muscolo-scheletrico.

Allergologia

L’allergologia si occupa di prevenire, trattare e diagnosticare le allergie, ovvero l’insieme di reazioni che l’organismo mette in atto quando entra in contatto con particolari sostanze

Senologia

La senologia è la disciplina medica che si interessa di tutte le problematiche relative ai problemi al seno, altresì detto secondo la terminologia medica “mammella”.

Geriatria

La geriatria ha per oggetto lo studio delle malattie dell’anziano e le loro conseguenze disabilitanti, con l’obiettivo di ritardare il declino funzionale e mentale.

Andrologia

L’andrologia è la specializzazione medica che studia la sessualità e la funzione riproduttiva del maschio. Il termine rappresenta, per l’uomo, l’equivalente della ginecologia per la donna.

Ginecologia

La ginecologia è una branca della medicina che si occupa dello studio degli organi sessuali femminili, in particolare della prevenzione e cura delle patologie dell’apparato genitale della donna.

Otorinolaringoiatria

L’otorinolaringoiatria è la disciplina che ha come oggetto il trattamento delle patologie del naso, dell’orecchio, della faringe, della laringe e delle altre strutture correlate della testa.

Cardiologia

La cardiologia (dal greco kardia, che significa cuore e logos, discorso) è la disciplina che si occupa di studiare, diagnosticare e curare le malattie cardiovascolari acquisite o congenite.

Nefrologia

La nefrologia (dal greco nephros, cioè “rene”, combinato col suffisso -logia, ovvero “studio di”) è una specialità medica che si occupa del rene e del suo studio clinico, morfologico e fisiopatologico.

Pediatria

Le discipline pediatriche riguardano lo sviluppo psicofisico del bambino e più in dettaglio la cura e la diagnosi delle malattie infantili. L’etimologia della parola “pediatria” è di origine greca.

Chirurgia

La nefrologia (dal greco nephros, cioè “rene”, combinato col suffisso -logia, ovvero “studio di”) è una specialità medica che si occupa del rene e del suo studio clinico, morfologico e fisiopatologico.

Neurochirurgia

Pneumologia

La pneumologia, con le sue sotto specializzazioni, si occupa dei problemi inerenti il distretto broncopolmonare dell’apparato respiratorio, quindi polmoni, bronchi e malattie respiratorie

Dermatologia

Neurologia

Reumatologia

Endocrinologia

L’endocrinologia è la disciplina medica che si occupa di studiare il sistema endocrino, e in particolare della diagnosi dei problemi che interessano gli ormoni.

Oculistica

L’oculistica (dal greco ophthalmòs, occhio e logos, trattato), o oftalmologia o oftalmoiatria, si occupa dell’occhio e della vista a 360°: comprende la misurazione della vista, la prevenzione e la diagnosi.

Prenota il tuo videoconsulto Salus

Videoconsulto

40,00 
★★★★★

Contattaci per informazioni